SCHEDA METODOLOGICA:
INDICATORE N° B.7
La Gestione Sostenibile dellautorità Locale e delle Imprese Locali
Oggetto della Misurazione
Percentuale di organizzazioni pubbliche e private (PMI ed grandi imprese) che
adottano ed utilizzano una forma di gestione sociale e ambientale.
1. Definizione
Le procedure di gestione ambientale e sociale si riferiscono a:
2. Quesiti affrontati dallindicatore
In che misura le organizzazioni, le autorità e le imprese locali gestiscono
il consumo delle risorse, la protezione dellambiente e le problematiche
sociali mediante ladozione di procedure riconosciute?
3. Informazioni generali
La definizione di sistemi di gestione ambientale e sociale, nonché di
forme di reporting e auditing certificate ha lobiettivo dichiarato di
promuovere il continuo miglioramento da un punto di vista ambientale e sociale
delle attività, facendo sì che le autorità, le imprese
e le organizzazioni locali si impegnino a controllare e migliorare le loro prestazioni
ambientali/sociali e ad informare il pubblico in merito. Un controllo del numero
di attori che adottano questi strumenti mostra in che modo imprese ed organizzazioni
pubbliche si assumono la responsabilità nei confronti di ambiente e comunità
locale. Un aumento nellutilizzo dei suddetti strumenti è anche
indice del grado di innovazione nella gestione utilizzo di tecnologie
a basso impatto ed economie di processo a livello locale.
LEMAS e lISO 14000/14001 sono strumenti volontari di gestione ambientale
certificati, sviluppati a livello europeo ed internazionale. Sono utilizzati
non solo da aziende, ma anche da autorità locali e ONG (nel Regno Unito
circa il 46% delle autorità locali ha iniziato a lavorare con EMAS e
con il complementare standard internazionale ISO 14001).
Attualmente molte organizzazioni stanno lavorando alla definizione di strumenti
di gestione più appropriati, che colleghino la protezione ambientale
a processi di produzione più economici e a problematiche sociali: fra
di essi è SA 8000, definito dal CEPAA e riguardante le condizioni di
lavoro nelle supply chains, e AA 1000, non ancora considerato uno
standard certificabile, ma appoggiato dalla maggior parte delle parti interessate
in tutta Europa, e che sta emergendo come possibile standard comune europeo
per le attività di governo sociale, etico ed amministrativo.
Principi di sostenibilità inclusi: 1,2,3,4,54. Obiettivi
Non ci sono obiettivi riconosciuti, ma unadesione crescente a queste forme
di certificazione è desiderabile. Per alcune situazioni locali sono stati
definiti obiettivi specifici (numero di certificazioni da raggiungere entro
una certa data) grazie allo sviluppo delle Agenda 21 locai o la definizione
di accordi volontari relativi allargomento.
5. Unità di misura
% sul totale di organizzazioni nellarea comunale, considerando separatamente
le procedure di gestione ambientali e sociali, e dividendo le organizzazione
per tipo e dimensione.
6. Frequenza della misurazione:
Annuale
7. Raccolta dei dati / Fonti
Per lacquisizione di dati relativi alle certificazioni EMAS:
lhelpdesk
dellEMAS fornisce laccesso ad una lista di siti certificati
EMAS, ove si specifica il nome dellazienda certificata, il suo indirizzo,
numero di telefono e codice NACE. Non sono invece disponibili presso lhelpdesk
di EMAS informazioni relative al numero di impiegati per ogni sito certificato.
Questi dati possono essere ottenuti telefonando allazienda stessa, oppure
facendo uso di altre informazioni ove queste siano disponibili presso organi
competenti (come lente nazionale responsabile per le registrazioni dei
siti EMAS il cui indirizzo e numero di telefono può ottenersi presso
lhelpdesk), oppure ancora presso sindacati industriali e delle piccole
e medie imprese, sindacati dei lavoratori, Camere di Commercio e del Lavoro,
Agenzie per lAmbiente Nazionali e Regionali e le stesse autorità
locali.Per lacquisizione dei dati relativi alle certificazioni ISO:
Il sito www.iso14000.net/database
fornisce (a pagamento) dati relativi alle certificazioni ISO14000 in tutta Europa.
In alcuni paesi Europei (per esempio in Italia, www.sincert.it)
sono disponibili delle basi dati che offrono informazioni dettagliate riguardo
siti certificati presenti sul territorio nazionale.
Il sito www.iso.ch contiene informazioni di
carattere generale sul sistema ISO e sui paesi membri.
Per lacquisizione di dati relativi alle certificazioni SA8000 e/o AA1000:
Attualmente non esistono database Europei relativi a questi tipi di procedure
che siano disponibili.
Informazioni generali su questo tipo di standard potrebbero essere ottenute
da:
cepaa.org
cei.sund.ac.uk
www.accountability.org.uk o dalle
organizzazioni che si occupano dello sviluppo di questi sistemi a livello nazionale.
8. Forma del rapporto/presentazione
Lindicatore viene rappresentato mediante tre dati principali:
E inoltre richiesta la seguente analisi dei dati:
9. Esempi di applicazioni simili
Indicatori simili vengono utilizzati in molte iniziative, ma affrontano i soli
aspetti ambientali (es.: Birmingham, Emilia-Romagna, Haemeenlinna e Den Haag).
La città di Bristol e la Provincia di Torino hanno fissato un obiettivo
di Agenda 21 Locale per le imprese sostenibili nellambito
del processo di A21 Locale per far sì che il numero di Piccole e Medie
Imprese (PMI) che adottano strumenti di gestione ambientale aumenti.10. Questioni
da affrontare/Sviluppi futuri
La solidità dellindicatore è strettamente correlata agli
schemi considerati. Per ora, lindicatore illustra solo lintenzione
delle organizzazioni di avere una gestione solida da un punto di vista socio
ambientale e non una performance reale verso la sostenibilità.
In futuro, quando saranno disponibili misure di performance certificate, lindicatore
rielaborato sarà: Il grado di efficacia nellutilizzo delle
procedure di gestione ambientale e sociale a livello locale.
11. Parole chiave:
ambientale/sociale; gestione/reporting/ispezione (auditing); procedura/sistema/schema.