e
12 maggio 2013 - Ravenna
Pedalata dedicata ai bambini, alle famiglie e a tutti cittadini interessati ad uno stile di vita attivo che promuove aria pulita, mobilità urbana e città a misura dei cittadini che ha riunito due tradizionali appuntamenti in bicicletta: Bimbimbici e Bicincittà
La pedalata, con partenza dai Giardini Speyer, si è snodata lungo le vie cittadine e terminerà presso la località di Punta Marina T. Qui la giornata è proseguita tra giochi e intrattenimenti vari.
Programma:
> Scarica il volantino informativo della giornata (pdf - 1.1 Mb)
Le foto della giornata
Giovedì 25 aprile 2013 circa 600 partecipanti hanno aderito alla Pedalata della Liberazione:in bicicletta lungo un itinerario testimone i azioni che, nel 1944, hanno contribuito alla Liberazione di Ravenna.
Ore 9.45 RITROVO e ISCRIZIONE: Conad - Via Galilei
Percorso assistito da: Polizia Municipale, Guardie Pinetali, Gruppo Amicinbici e volontariato venatorio.
Ore 11.00: Sosta a Classe - Parco pubblico Reginald Stratton
Piccola cerimonia commemorativa. Alla presenza dei familiari del soldato inglese caduto il 19 settembre 1944 a Classe è stato reso omaggio ai Caduti per la Liberazione e consegnata a Rossano Novelli la Commandant General's Commendation dagli ufficiali britannici presenti per la ricerca storica condotta che ha portato all'intitolazione del Parco.
ARRIVO: Ore 12.00 Ca’ Acquara Presso la storica casa pinetale vicino ai canali Acquara, Bevano e Bevanella, i partecipanti sono stati accolti da un ristoro cucinato e offerto dalle associazioni venatorie.
Domenica 7 aprile 2013 si è svolta la pedalata "Sciame di biciclette"
Più di 200 sono stati i partecipanti partiti da Piazza del Popolo alle ore 10.30.
Dopo un percorso di otto chilometri (vie Diaz, di Roma, Cesarea, Romea Sud, rotonda Bretagna, Ponte Nuovo, vie Romea Sud, Classense, Morgagni, pista ciclabile Classe) si è giunti nella pineta di Classe - Parco I Maggio, dove erano in pieno svolgimento la Sagra del Tartufo e i Green Days e dove sono stati offerti ai partecipanti i prodotti tipici del nord est Italia e della Slovenia, nell'ambito del progetto europeo Solum.
Foto della giornata
Domenica 10 Marzo 2013: Cinque Comuni romagnoli hanno promosso una giornata all'insegna della qualità dell'aria.
I Comuni di Ravenna, Cesena, Faenza, Forlì e Rimini hanno promosso "Respira la prima domenica ecologica della Romagna", un evento unico nel suo genere, che si è tenuto domenica 10 marzo 2013.
L'inziativa è nata nell'ambito del Piano di Azione Ambientale 2011-13 promosso dall'Assessorato Ambiente della Regione Emilia-Romagna.
Obiettivo: promuovere un modo diverso di vivere le nostre città, coinvolgendo i cittadini e le parti economiche e sociali per comprendere il valore positivo delle limitazioni alla circolazione delle auto e, più in generale, il beneficio qualitativo derivante dall'adozione di stili di vita più ecocompatibili.
Programma in sintesi:
Ore 9.30: Ritrovo in Piazza del Popolo
Ore 10.00:
Ore 11.30 circa le due passeggiate si sono riunite presso i Giardini pubblici dove era possibile: