Anno 2005
Dicembre 2005
- 21 Dicembre 2005: Conferenza: Storia, usi e prodotti spontanei delle Pinete di Ravenna
- 2 Dicembre 2005 - CONVEGNO 'Il Metano nelle Politiche di Sostenibilità'
Scarica il programma del Convegno
Atti del Convegno
- Carlo Pezzi, Assessore Ambiente e Mobilità del Comune di Ravenna
- María Alfayate, Directorate General Energy and Transport of the European Commission
- Filippo Brandolini, Presidente di Hera Ravenna S.r.l.
- Alessandro Bratti, Assessore Ambiente del Comune di Ferrara
- Giovanni De Santi - Giorgio Martini, Institute of Environment and Sustainability Emissions and Health Unit
- R.Gaudio, Consorzio NGV System Italia
- Michael Glotz-Richter, City of Bremen
- Patrizia Lucialli, Arpa Sezione di Ravenna
- Giuseppe Onufrio, Direttore ISSI
- Katiuscia Verì e Daniela Carbone, ASSTRA
- Paolo Vettori, Presidente Federmetano
Alcune foto della giornata
- 2 dicembre 2005 - Convegno La 'Selva Antica' di Ravenna a cento anni dalla Legge Rava
Novembre 2005
- 12 Novembre 2005: La pedalèda di bech - Tutti in bicicletta alla riscoperta delle tradizioni e del nostro territorio
Guarda le foto
Ottobre 2005
- Dal 20 Ottobre al 10 Novembre 2005 - Ciclo di incontri di ecologia domestica: 'La casa ecologica: tu risparmi e l'ambiente ci guadagna'
- Dal 19 ottobre al 16 novembre: 1^ Corso di Birdwatching - S.Alberto (RA). Quattro incontri organizzati da Ardeola Birding Association per avvicinarsi allo straordinario mondo del popolo alato
- DOMENICA 23 Ottobre 2005: Tutti in bicicletta alla riscoperta del nostro territorio - Pedalata inserita nel contesto del progetto 'Un fiume per Amico'.
Settembre 2005
- Dal 24 settembre al l'8 ottobre 2005: 'Colori e profumi dei giardini di Ravenna': una serie di mostre, conferenze e laboratori che ci inviteranno a guardare la città da una particolare prospettiva e a considerare, con il suggerimento dei diversi linguaggi espressivi, il piacere che alberi e fiori regalano allo sguardo e allo spirito.
- 16/22 SETTEMBRE 2005 - Ravenna ha aderito alla SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE, tradizionale iniziativa organizzata dall'Unione europea che si prefigge di sensibilizzare la collettività sul tema sempre più cruciale della mobilità sostenibile attraverso iniziative legate al tema della sostenibilità, articolandole in un ricco calendario.
- Domenica 25 SETTEMBRE 2005 - 'Essenze e mosaici' - Cicloescursione alla riscoperta di alcuni luoghi antichi e moderni della città
organizzata da Cicloguide di Ravenna e Cervia & A.s.d. Cicloclub Estense
- Giovedì 22 Settembre 2005 - 'Giornata Europea senza l'auto'.
Tra le diverse le iniziative svolte vi è stata la presenza in piazza di alcune classi che hanno partecipato al progetto dell'amministrazione comunale rivolto alle scuole sulla mobilità ciclabile 'Una mobilità sicura per la scuola: si comincia dalla bicicletta' e che hanno presentato alcuni dei loro lavori.
- 23/24 Settembre 2005, Il Comune di Ravenna ha partecipato alla Campagna Nazionale 'PULIAMO IL MONDO'
Il 23 settembre i ragazzi della scuola G. Garibaldi hanno partecipato all'iniziativa.
Alcune foto
e il 24 settembre tutti a pulire il fosso della pista ciclabile di Classe.
Altre foto
Giugno 2005
- Mercoledì 15 e 22 giugno 2005: IL GIARDINO INCANTATO – 3^ edizione, organizzata in collaborazione con l'Associazione culturale PANGEA con lo scopo di offrire ai cittadini di Ravenna il piacere di vivere al meglio gli spazi verdi della città nella bellissima e magica cornice del Parco della Rocca Brancaleone.
- 12 giugno: Operazione Spiagge Pulite
Alcune foto della giornata
- 24/26 giugno: Legambiente Ravenna si mobilita in vista dell'arrivo a Marina di Goletta Verde e attua le seguenti iniziative: 'In Bicicletta per l'Adriatico', 'Amare l'Adriatico', assegnazione 'Bandiera Nera' alla Centrale Termoelettrica di Porto Tolle.
Maggio 2005
- Dal 9 al 13 Maggio 2005 il Comune di Ravenna ha partecipato al Forum P.A. di Roma con lo stand 'Acquisti Verdi'
Scarica la locandina informativa che ha presentato il Comune per rappresentare la politica degli acquisti verdi.
- Dal 2 all'8 maggio: A Ravenna in mostra la casa sostenibile: una casa a basso consumo energetico in Piazza del Popolo per una settimana.
Mostra itinerante dal titolo 'Vivo in classe A. Architetture ad elevate prestazioni energetiche'.
Per ulteriori informazioni: www.infomise.it
- 8 Maggio, 2005 - Bimbinbici 'Strade sicure per i bambini'
Guarda le foto della giornata
Aprile 2005
- 2/3 e 9/10 Aprile 2005 - SAGRA DEL TARTUFO DI PINETA.
Scarica la brochure informativa
Alcune foto delle giornate
- Nelle domeniche del 3 e 10 Aprile 2005 - ECOSCAMBIO - Mostra/mercato dello scambio e del baratto
- CIRCUITO 'I RISTORANTI DEL TARTUFO' - attivazione di un circuito di ristoratori che dal 13 marzo 2005 al 10 aprile 2005 promozioneranno il tartufo bianco di pineta 'bianchetto' offrendo piatti a base di tartufo a prezzi ridotti.
- 25 Aprile 2005: PEDALATA DELLA LIBERAZIONE II Edizione
Scarica il volantino informativo
- 24 Aprile 2005: 100 STRADE PER GIOCARE
Scarica il volantino informativo
Alcune foto della giornata
Marzo 2005
- Workshop PSC
Dando seguito ai lavori realizzati durante i workshop di consultazione degli elaborati di bozza del PSC per la raccolta e condivisione dei contributi da parte del Forum di Agenda 21, viene diffuso il report dei risultati finale degli incontri.
Alcune foto dell'ultima giornata di sintesi di lavoro
- DOMENICA 20 MARZO 2005: SCIAME DI BICICLETTE
L'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ravenna, la circoscrizione seconda, i Comitati cittadini interessati, la Fondazione Ravennantica, il gruppo Amicinbici organizzano una biciclettata che insieme alla inaugurazione della nuova pista ciclabile porterà alla scoperta dei tesori e dei luoghi del passato.
Guarda le foto della giornata
Febbraio 2005
- Il 16 febbraio è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto sottoscritto da 141 nazioni per affrontare il problema del mutamento climatico della Terra.
Si segnala l'adesione del Comune di Ravenna ad una iniziativa della trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2.
Gennaio 2005
- 20 gennaio 2005: FORUM di AGENDA 21 'Le politiche della mobilità e la qualità urbana'